Azienda Agraria Alessandro Mazzuoli

Azienda Agraria Alessandro Mazzuoli

Presto saranno disponibili i risultati della ricerca.

L’azienda si estende nel Comune di Città della Pieve ed è costituita da una superficie di circa 47 ha divisi in due corpi aziendali. Il titolare Alessandro Mazzuoli dopo gli studi presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia ha applicato le sue specifiche conoscenze agronomiche introducendo in azienda fin dagli anni ’90 la “buona pratica agricola” ed i metodi dell’ “Agricoltura Integrata” minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull’ambiente o sulla salute dei allo scopo di ridurre al consumatori.

Dalla Primavera 2014, per tutta la superficie aziendale, ha iniziato un periodo di conversione da agricoltura integrata a Agricoltura Biologica e pertanto dall’annata agraria 2016/2017 certifica i prodotti delle coltivazioni aziendali: Vigneti- Oliveti seminativi e Zafferano, con il marchio UE “Biologico”. Dal 2014 l’Azienda è iscritta al Registro Ufficiale dei Produttori della Regione dell’Umbria per l’attività vivaistica e sementiera per la riproduzione e commercializzazione di Bulbi di Zafferano (Crocu sativus).

Nel 2016 è iniziata, a titolo sperimentale, la coltivazione dell’ Aglione, che è una varietà locale di Allium ampeloprasum var. Holmense (Mill.) Asch. et Graebn. tipica della Val di Chiana. Gli oliveti, impiantati negli anni 50 e 80, sono costituiti dalle varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino. Le olive sono molite nella stesso giorno della raccolta presso un moderno frantoio dove sono utilizzati esclusivamente processi meccanici a freddo. Tutto l’olio e.v.o. prodotto viene confezionato e venduto direttamente nel punto vendita aziendale. I vigneti aziendali sono stati rinnovati completamente. La produzione delle uve è conferita alla importante cantina cooperativa “Vecchia Cantina” di Montepulciano di cui l’azienda è socia. Una selezionata parte delle uve viene utilizzata per una limitata produzione di vino Igt : “Siliano Igt Sangiovese in purezza” venduto direttamente nel punto vendita aziendale.

Lo zafferano è stato introdotto in azienda nell’anno 2002 nell’ottica di valorizzare e salvaguardare una cultura un tempo molto diffusa nella zona ma ormai scomparsa. In tale veste ha organizzato eventi di promozione e sensibilizzazione della coltura dello Zafferano ed ha partecipato a progetti internazionali quali “Cost Action FA 1101 Saffronomics”. Nell’anno 2016 sempre nell’ambito dell’ attività aziendale di produzione dello zafferano, ha aderito al progetto internazionale “EUSAFFRON”.

Per maggiori informazioni visitare il sito: